Lo scrigno del Doge in Villa Manin

Mercatino dell'antiquariato e modernariato

25.04, 02.06, 28.09, 01.11, 08.12 2025, 06.01.2026

Grazie alla volontà dell’assessore alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, Mario Anzil, di promuovere il compendio della prestigiosa Villa Manin anche con iniziative di avvicinamento al collezionismo, viene recuperata una tradizione espositiva che in questa storica e prestigiosa sede ha visto in passato anche importanti appuntamenti con l’antiquariato internazionale.

Lo scrigno del Doge in Villa Manin si apre quindi anche all’insegna di nuove formule di intrattenimento e nuove occasioni culturali, incontri e conversazioni a tema, dedicate ai vari settori del collezionismo, in cui interverranno anche esperti del settore. A seguire tutti i vari appuntamenti previsti ci sarà un particolare ospite d’onore, Alessandro Rosa, esperto d’arte e volto noto della televisione con la trasmissione Cash or Trash.

Formule di intrattenimento, dunque, non solo per il pubblico degli appassionati ma anche per i più giovani che potranno inoltre vedere e toccare con mano l’importanza delle tradizioni artigianali e il valore dell’oggetto fatto a mano, ammirando la sezione dedicata agli antichi mestieri.

Gli appuntamenti si articolano attraverso 6 eventi che iniziano alle 9.00 del mattino per concludersi al tramonto: 25 aprile, 2 giugno, 28 settembre, 1 novembre, 8 dicembre, 6 gennaio 2026

Negli gli stand verranno esposti e venduti:

– Mobili, quadri, oggetti antichi dal ‘700 al ‘900;
– Oggettistica varia, bigiotteria, porcellane oggettistica in rame, bronzo, ceramica cristalleria, stampe, libri;
– Sculture in legno Foresta Nera e Valgardena del periodo fino ‘800 inizi ‘900, marmi dell’800, sculture in bronzo, dell’800 ;
– Vetro originale di Murano inizi XX secolo, perle veneziane anni ’20, ceramiche XIX secolo, oggettistica veneziana dal XIX al XX secolo, documenti antichi XIX secolo, servizi posate, XIX secolo, quadri e stampe XX secolo, oggettistica varia veneziana dal XIX e XX secolo;
– Oggetti, arredi, lampade di modernariato;
– Materiale pubblicitario italiano fino agli anni ’70, giocattoli in latta ecc, filatelia, numismatica;
– Gioielli, orologi, vinili, macchine fotografiche.

Dimostrazioni di antichi mestieri

Mattia Bagolin – Intagliatore

Christian Casse – Organaro

Chiara Cescato – Dimostrazione scarpez calzature tipiche friulane

Aurora Huala – Borse e orecchini fatti all’uncinetto

Rossana Rinaldi – Cestini vimini e cappelli

Amadio Lepore – Scultore

Andrea Ridolfo – Maniscalco

Zamparo Pieri  – Fabbro

Conversazioni sul collezionismo

25 aprile 2025 alle 11:30 barchessa di ponente

Incontro con Giuseppe Patitucci, Paola Pavan, Vincenzo Sogaro e Lucien Zinutti
Modera Isabella Reale


Come nasce una collezione? Quale passione anima il collezionista? Grandi e piccole collezioni esigono uno studio e una conoscenza approfondita dell’oggetto del proprio desiderio: un incontro ravvicinato con alcuni protagonisti e appassionati d’arte e di antiquariato è l’occasione per il racconto spesso avventuroso delle loro storie di collezionismo, che spazia dagli oggetti più rari e preziosi a quelli più domestici e personali. L’incontro è aperto a quanti volessero raccontare a loro volta la propria passione.

Vin d'honneur alle 12:00

Vin d’honneur con Alessandro Rosa , esperto d’arte e successiva passeggiata alla scoperta degli stand.

Tour in carrozza

Durante tutta la giornata sarà possibile effettuare un giro in carrozza gratuito alla scoperta dei dintorni di Villa Manin

L’iniziativa e gli appuntamenti sono organizzati da Aries Scarl. l’ingresso al mercatino è gratuito

Organizzato da

Realizzato da

Con il patrocinio di

Loghi Regione Friuli Venezia Giulia Villa Manin Erpac
stemma comune codroipo