Le altre sedi ERPAC

Magazzino delle Idee
Il Magazzino delle idee di Trieste è un polo culturale situato in Corso Cavour, a due passi dalla Stazione ferroviaria e dalla Piazza Unità. Nasce nell’ambito del recupero complessivo degli immobili del fronte porto.

Faro della Vittoria
Il Faro della Vittoria, riaperto il 15 aprile 2017 dall'ERPaC FVG che cura il patrimonio culturale regionale, si trova a Trieste ed è stato costruito tra il 15 gennaio 1923 ed il 24 maggio 1927 ad opera dell'architetto Arduino Berlam.

Palazzo Attems Petzenstein
Il palazzo è sede dei Musei Provinciali di Gorizia dal 1900 e oggi ospita spazi dedicati a mostre temporanee e al piano nobile la Pinacoteca. Gli ambienti accolgono quasi cento pezzi tra dipinti, disegni, incisioni e sculture.

Museo della moda e delle arti applicate
Nato nel 1999 in seno ai Musei Provinciali di Gorizia, il Museo della Moda e delle Arti Applicate rappresenta una delle pochissime istituzioni museali italiane dedicate organicamente alla storia del tessile e del costume.

Galleria Luigi Spazzapan
Inaugurata il 15 gennaio 1977 nello storico palazzo Torriani, attuale sede del Municipio di Gradisca d’Isonzo, la Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan di recente è passata sotto la tutela dell'ente regionale ERPaC.

Museo della Grande Guerra
Il Museo della Grande Guerra di Gorizia è ospitato in due antiche dimore del Borgo Castello ed è articolato in nove sale, dove fotografie, oggetti e interventi multimediali rievocano l’esperienza della guerra e i suoi riflessi umani e sociali.

Museo dell'emigrazione
Pesantemente danneggiato dal terremoto del 1976, il Palazzo dei Conti Polcenigo-Fanna (edificato fra 1562 e 1594), noto anche come Palazat, dal 2000 è divenuto sede dell'amministrazione municipale e del Museo dell'Emigrazione.

Museo della vita contadina Penzi
Nato dalla febbrile e instancabile attività collezionistica di Diogene Penzi, insegnante, preside ed etnologo, il museo a lui dedicato è allestito in una delle barchesse di Palazzo Tullio Altan, dimora gentilizia tra le più illustri di San Vito al Tagliamento (Pn).